Salta al contenuto
invertebrati.it
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario
Menu Chiudi
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario

Autore: Stefano Nicolosi

Questo autore ha scritto 52 Articoli
  1. Home>
  2. Stefano Nicolosi>
  3. Pagina 5
Ultimi articoli / Crostacei / Insetti

Le larve di Hyphydrus japonicus (Dytiscidae) sono specializzati nel predare ostracodi

Gli Ostracodi sono dei piccoli crostacei il cui corpo è racchiuso tra due rigide valve: in situazioni di pericolo, queste, vengono serrate, proteggendo così il corpo vulnerabile che nascondono. Questa…

0 commenti
20 Ottobre 2020
Aracnidi / Ultimi articoli

5 motivi per i quali le Migali non dovrebbero essere maneggiate

Le Migali, erroneamente chiamate tarantole, sono dei ragni appartenenti alla famiglia Theraphosidae. Nonostante per la collettività siano animali pericolosi, schifosi o spaventosi, sono molto diffusi come animali domestici e possono dare…

0 commenti
18 Ottobre 2020
Scopri di più sull'articolo Le forbicine | Tutto su questi insetti
Forficula auricularia (Forficulidae)
Ultimi articoli / Insetti

Le forbicine | Tutto su questi insetti

Le forbicine sono tra gli insetti intorno ai quali girano moltissime leggende e paure, la maggior parte delle quali è assolutamente infondata.Con il termine "forbicine" si intendono tutti quegli insetti…

4 commenti
18 Ottobre 2020
Insetti / Ultimi articoli

Moscerini dei bagni – Cosa sono e come liberarsene

Nell'articolo "Moscerini in casa: da dove vengono?" avevo elencato i punti della casa in cui solitamente proliferano questi piccoli insetti. In questo articolo mi soffermo più nel dettaglio su quelli…

16 commenti
17 Ottobre 2020
Scopri di più sull'articolo Le api da miele stanno davvero sparendo?
Apis mellifera (Apidae) - Foto da Wikipedia
Insetti / Ultimi articoli

Le api da miele stanno davvero sparendo?

La scomparsa delle api da miele è considerata il manifesto per eccellenza della lotta contro ogni forma di inquinamento. Si dice che la scomparsa delle api accompagnerebbe una sorta di…

0 commenti
23 Settembre 2020
Insetti / Ultimi articoli

Grilli e cavallette hanno il pungiglione?

I grilli e le cavallette, a causa della loro capacità di compiere lunghi salti, sono tra gli insetti meno apprezzati dalla maggior parte delle persone. A ciò si aggiunge l'idea…

0 commenti
23 Settembre 2020
Scopri di più sull'articolo La falena con il volto da demone esiste davvero?
Enyo sp. (Sphingidae)
Insetti / Ultimi articoli

La falena con il volto da demone esiste davvero?

Di recente si è diffusa sui social la foto di una strana falena. Sul torace appare il volto di un essere oscuro, dotato di corna e con un'espressione malvagia. Molte…

0 commenti
23 Settembre 2020
Scopri di più sull'articolo Differenze tra opilioni e ragni
Ultimi articoli / Aracnidi

Differenze tra opilioni e ragni

Gli opilioni sono degli Aracnidi appartenenti all'ordine Opiliones. Il loro aspetto ricorda molto quello di alcune specie di ragni, in particolare quelli appartenenti alla famiglia Polcidae. Nonostante la somiglianza gli…

0 commenti
22 Settembre 2020
Scopri di più sull'articolo Centopiedi, conosciamo meglio questi invertebrati
Scolopendra cingulata (Scolopendridae) - Foto da Wikipedia
Ultimi articoli / Miriapodi

Centopiedi, conosciamo meglio questi invertebrati

Con il termine "centopiedi" si intendono tutte quelle specie appartenenti alla Superclasse Miryapoda e alla classe Chilopoda. Alimentazione Sono degli abili predatori, si nutrono infatti di insetti, aracnidi e altri…

0 commenti
22 Settembre 2020
Insetti / Ultimi articoli

Zanzare giganti, di che si tratta?

In campagna sarà capitato a molti di imbattersi in strani insetti appoggiati alle pareti, insetti simili per forma ad una zanzara ma molto, molto più grandi. Spesso vengono scambiati addirittura…

0 commenti
21 Settembre 2020
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Vai alla pagina successiva
  • Ragno violino | Caratteristiche e morso, facciamo chiarezza
  • Osservazione: come depongono le uova le cavallette? | Video
  • Servizi ecosistemici | Cosa sono e cosa possiamo fare
  • Cozze d’acqua dolce in acquario
  • Quale microscopio acquistare?
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP