Salta al contenuto
invertebrati.it
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • CrostaceiIn questa pagina vi presento un elenco di specie di crostacei alloctoni presenti in Italia. La pagina non è ancora conclusa, mancano ancora diverse specie. Inoltre ho intenzione di indicare per ogni specie degli approfondimenti che reputo interessanti.Purtroppo la lista delle specie alloctone in Italia è in continua crescita, cercherò quindi di tenere questa pagina il più aggiornata possibile.  Decapodi Famiglia Portunidae Callinectes sapidusOrigine: Oceano AtlanticoPrima segnalazione nel Mediterraneo: Grado (GO), 1949(Photo from the Children’s Museum of Indianapolis) Portunus spp. Famiglia Plagusiidae Percnon gibbesiOrigine: coste dell’America meridionale e settentrionale che si affacciano sull’oceano AtlanticoPrima segnalazione nel Mediterraneo: isola di Linosa, 1999 Famiglia Ocypodidae Ocypode cursorÈ l’unica specie appartenente alla famiglia Ocypodidae presente nel Mediterraneo. È diffusa lungo le coste africane bagnate dall’Oceano Atlantico meridionale e le coste orientali del Mediterraneo.Di recente sono stati trovati esemplari in Sicilia, in Puglia e in Calabria. Famiglia Astacidae Astacus leptodactylus(Photo from Wikipedia) Famiglia Cambaridae Orconectes limosus(Photo from Wikipedia) Pacifastacus leniusculus(Photo from Wikipedia) Procambarus clarkiiOrigine: America del NordPrima segnalazione in Italia: Piemonte, 1989 Amphipoda Famiglia Gammaridae Dikerogammarus villosus(Photo from: NOAA Great Lakes Environmental Research Laboratory, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons) Gammarus roeseli(Photo from: Michal Maňas, CC BY 2.5, via Wikimedia Commons) Anostraca Artemia franciscana(Photo from…
    • Insettin questa pagina vi presento un elenco di specie di insetti alloctoni presenti in Italia. La pagina non è ancora conclusa, mancano ancora diverse specie. Inoltre ho intenzione di indicare per ogni specie degli approfondimenti che reputo interessanti. Purtroppo la lista delle specie alloctone in Italia è in continua crescita, cercherò quindi di tenere questa pagina il più aggiornata possibile. Ditteri Famiglia Culicidae Aedes albopictus La famosa zanzara tigre. Il primo ritrovamento in Europa risale al 1979 in Albania. In Italia arrivò invece a Genova nel 1990 tramite un carico di pneumatici usati provenienti dagli Stati Uniti. Questa specie in realtà è originaria del sud-est asiatico e, a causa del commercio e dei mezzi di trasporto, si è diffusa praticamente in tutto il mondo. Famiglia Tachinidae Trichopoda pennipes (Foto: Yerpo / CC BY-SA) Emitteri Famiglia Cicadellidae Scaphoideus titanus (Foto: Yerpo / CC BY-SA) Famiglia Coccidae Ceroplastes spp. (Foto: Giuseppina Pellizzari, Faculty of Agriculture, Dept.Entomology, Bugwood.org / CC BY) Famiglia Coreidae Leptoglossus occidentalis (Foto: Didier Descouens / CC BY-SA) Famiglia Flatidae Metcalfa pruinosa (Photo by Didier Descouens) Famiglia Homotomidae Macrohomotoma gladiata Famiglia Margarodidae Icerya purchasi La cocciniglia cotonosa solcata è originaria dell’Australia e si è diffusa in tutto il mondo nel…
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
Menu Chiudi
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati

Aracnidi

  1. Home>
  2. Ultimi articoli>
  3. Aracnidi
Scopri di più sull'articolo Punture di insetti e ragni, come riconoscerle
Cimex lectularius (Cimicidae) - Foto da Wikipedia
Aracnidi / Insetti / Ultimi articoli

Punture di insetti e ragni, come riconoscerle

In rete è pieno di tabelle che mettono a confronto le punture e i morsi di insetti, ragni e zecche con lo scopo di spiegare come risalire al colpevole grazie…

0 Commenti
4 Aprile 2021
Scopri di più sull'articolo Quiz – Quanto conosci gli invertebrati?
Ultimi articoli / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Insetti / Miriapodi

Quiz – Quanto conosci gli invertebrati?

Benvenuto a questo quiz! Metti alla prova le tue conoscenze sul mondo degli invertebrati con queste 10 domande! Ti spiego come funziona: Ci sono 10 domande a risposta multipla. Per…

0 Commenti
26 Marzo 2021
Scopri di più sull'articolo Animali invertebrati | Esempi e caratteristiche
Ultimi articoli / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Insetti / Miriapodi / Molluschi / Rotiferi

Animali invertebrati | Esempi e caratteristiche

Invertebrati e vertebrati Spesso quando si pensa agli animali vengono in mente mammiferi, uccelli, pesci, tutti animali vertebrati, dotati quindi di uno scheletro osseo o cartilagineo. Eppure i vertebrati rappresentano…

0 Commenti
16 Marzo 2021
Aracnidi / Ultimi articoli

Gli scorpioni italiani sono pericolosi?

Gli scorpioni sono degli artropodi predatori appartenenti alla classe Arachnida e all'ordine Scorpiones. Spesso si dice che più le chele di uno scorpione sono piccole, più è pericoloso; più sono grandi,…

0 Commenti
1 Febbraio 2021
Scopri di più sull'articolo I ragni volano? – Ballooning
Aracnidi / Ultimi articoli

I ragni volano? – Ballooning

Ogni tanto sbuca fuori dai meandri del web la foto di un articolo di giornale in cui viene annunciata la scoperta di una nuova specie di ragno dotata di ali.…

0 Commenti
29 Dicembre 2020
Aracnidi / Ultimi articoli

5 motivi per i quali le Migali non dovrebbero essere maneggiate

Le Migali, erroneamente chiamate tarantole, sono dei ragni appartenenti alla famiglia Theraphosidae. Nonostante per la collettività siano animali pericolosi, schifosi o spaventosi, sono molto diffusi come animali domestici e possono dare…

0 Commenti
18 Ottobre 2020
Ultimi articoli / Aracnidi

Differenze tra opilioni e ragni

Gli opilioni sono degli Aracnidi appartenenti all'ordine Opiliones. Il loro aspetto ricorda molto quello di alcune specie di ragni, in particolare quelli appartenenti alla famiglia Polcidae. Nonostante la somiglianza gli…

0 Commenti
22 Settembre 2020
  • Come impedire a falene o altri insetti di entrare in casa la sera
  • Felce di Java (Microsorium pteropus): biologia e coltivazione
  • I Rotiferi | Caratteristiche e classificazione
  • 5 libri imperdibili per chi ama gli insetti
  • Scoperta una specie di millepiedi con oltre 1000 zampe
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP