Salta al contenuto
invertebrati.it
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario
Menu Chiudi
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario

Ultimi articoli

  1. Home>
  2. Ultimi articoli>
  3. Pagina 3
Molluschi / Ultimi articoli

Perché alcune conchiglie sono forate?

Una delle più frequenti attività estive che si possano fare in una giornata al mare, è quella di passeggiare sul bagnasciuga tenendo lo sguardo basso alla ricerca di conchiglie forate,…

0 commenti
29 Giugno 2021
Scopri di più sull'articolo Camole della farina (T. molitor) | Biologia e allevamento
Insetti / Ultimi articoli

Camole della farina (T. molitor) | Biologia e allevamento

Le camole della farina (Tenebrio molitor) sono dei coleotteri appartenenti alla famiglia Tenebrionidae. Essendo coleotteri sono insetti olometaboli, quindi gli individui nascono come larve, svolgono diverse mute in seguito alle quali…

2 commenti
10 Giugno 2021
Scopri di più sull'articolo Le monete di rame sono efficaci contro le zanzare?
Insetti / Ultimi articoli

Le monete di rame sono efficaci contro le zanzare?

Le zanzare sono insetti appartenenti alla famiglia Culicidae. Gli adulti sono glicifagi, si nutrono cioè di sostanze zuccherine come nettare e melata. Le femmine, però, per assumere una sufficiente quantità…

0 commenti
16 Maggio 2021
Scopri di più sull'articolo Strani cumuli sulla sabbia: quali animali sono i responsabili?
Anellidi / Ultimi articoli

Strani cumuli sulla sabbia: quali animali sono i responsabili?

Andando in spiaggia vi sarà sicuramente capitato di osservare sul bagnasciuga o su fondali sabbiosi la presenza di strani cumuli di sabbia alle volte con una colorazione leggermente più scura…

0 commenti
16 Maggio 2021
Scopri di più sull'articolo Punture di insetti e ragni, come riconoscerle
Cimex lectularius (Cimicidae) - Foto da Wikipedia
Ultimi articoli / Aracnidi / Insetti

Punture di insetti e ragni, come riconoscerle

In rete è pieno di tabelle che mettono a confronto le punture e i morsi di vespe, api, scorpioni, ragni violino, zecche, zanzare, con lo scopo di spiegare come risalire…

0 commenti
4 Aprile 2021
Scopri di più sull'articolo Il calabrone Killer è arrivato in Italia? Facciamo chiarezza
Specie alloctone
Insetti / Ultimi articoli

Il calabrone Killer è arrivato in Italia? Facciamo chiarezza

Spesso sui social network è possibile trovare degli articoli che annunciano l'arrivo di una nuova specie di calabrone proveniente dall'Oriente. I nomi usati sono molti: "Calabrone Killer", "Calabrone gigante asiatico",…

0 commenti
29 Marzo 2021
Scopri di più sull'articolo Quiz – Quanto conosci gli invertebrati?
Ultimi articoli / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Insetti / Miriapodi

Quiz – Quanto conosci gli invertebrati?

Benvenuto a questo quiz! Metti alla prova le tue conoscenze sul mondo degli invertebrati con queste 10 domande! Ti spiego come funziona: Ci sono 10 domande a risposta multipla. Per…

0 commenti
26 Marzo 2021
Scopri di più sull'articolo Animali invertebrati | Esempi e caratteristiche
Ultimi articoli / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Insetti / Miriapodi / Molluschi / Rotiferi

Animali invertebrati | Esempi e caratteristiche

Invertebrati e vertebrati Spesso quando si pensa agli animali vengono in mente mammiferi, uccelli, pesci, tutti animali vertebrati, dotati quindi di uno scheletro osseo o cartilagineo. Eppure i vertebrati rappresentano…

0 commenti
16 Marzo 2021
Scopri di più sull'articolo Specie endemiche, autoctone e alloctone| Significati ed esempi
Zerynthia cassandra (Papilionidae) - Foto di Lucarelli, Wikipedia
Ultimi articoli / Insetti / Molluschi

Specie endemiche, autoctone e alloctone| Significati ed esempi

In ambito naturalistico si sente spesso parlare di specie endemiche, autoctone e alloctone. Il significato di queste parole, però, non è sempre chiaro. Specie endemiche Una specie è definita endemica…

0 commenti
12 Febbraio 2021
Crostacei / Ultimi articoli

Le pulci d’acqua pungono?

Quando facevo canottaggio ricordo di una donna che aveva notato sul corpo del figlio degli arrossamenti, come delle punture. Non so in quale contesto ne avesse sentito parlare, ma credeva…

0 commenti
11 Febbraio 2021
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Vai alla pagina successiva
  • Ragno violino | Caratteristiche e morso, facciamo chiarezza
  • Osservazione: come depongono le uova le cavallette? | Video
  • Servizi ecosistemici | Cosa sono e cosa possiamo fare
  • Cozze d’acqua dolce in acquario
  • Quale microscopio acquistare?
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP