Introduzione
Medauroidea extradentata, comunemente nota come insetto stecco vietnamita, è un’affascinante specie di insetto ideale per chi si approccia per la prima volta nell’allevamento degli insetti stecco o sugli insetti in generale. Questo articolo offre una guida completa all’allevamento di Medauroidea extradentata, coprendo tutti gli aspetti necessari per mantenere questi invertebrati in salute e promuoverne il benessere.



Terrario
Per allevare Medauroidea extradentata, è essenziale predisporre un terrario adeguato. Un’opzione è utilizzare una struttura in legno con due o tre lati in plexiglas e i restanti in rete fine tipo zanzariera. Questo design offre una buona ventilazione, prevenendo la formazione di muffe e garantendo un ambiente sicuro per gli insetti.
Di seguito vi mostro alcuni terrari per insetti stecco costruiti dal bravissimo Luca Becherini e che trovate nel suo sito: INSECT PLANET (lucasinsectplanet.blogspot.com)



Un’altra soluzione può essere un box di plastica posto in verticale, con il coperchio sostituito da una zanzariera. Questo tipo di terrario è facile da pulire e offre un’eccellente ventilazione, essenziale per mantenere gli insetti in salute.
Di seguito uno dei terrari che uso.

Indipendentemente dal tipo di terrario scelto, è importante garantire che sia ben ventilato per prevenire lo sviluppo di muffe.
Per facilitare la muta è utile fornire dei sostegni per aggrapparsi, ad esempio si possono fissare dei rami non trattati o incollare una rete nella parte superiore del terrario.
Substrato
La presenza di un substrato è fondamentale per mantenere la giusta umidità all’interno di un terrario.
È possibile utilizzare un substrato di torba, fibra di cocco o semplicemente carta assorbente.
Personalmente consiglio di utilizzare la carta assorbente in modo da facilitare le operazioni di pulizia e la raccolta delle uova.
Il substrato deve essere mantenuto leggermente umido, ma non bagnato, per evitare la proliferazione di muffe. È consigliabile sostituire il substrato regolarmente, quando si accumulano troppe feci.
Temperatura e umidità
La temperatura ideale per Medauroidea extradentata si aggira intorno ai 20-25°C. Per mantenere queste condizioni, il terrario dovrebbe essere posizionato in una stanza con temperatura controllata.
In ogni caso, le normali temperature domestiche sono adatte alla loro crescita e riproduzione.
Per mantenere la giusta umidità è necessario spruzzare dell’acqua una volta la giorno in inverno e 2 o 3 in estate.
Se usate acqua di rubinetto sarebbe meglio lasciarla decantare una notte in modo da far evaporare il cloro.
L’umidità relativa deve essere mantenuta tra il 60% e l’80%, se volete essere scrupolosi potete utilizzare un igrometro per monitorare i livelli di umidità e spruzzate quando necessari
Alimentazione
La dieta di Medauroidea extradentata è composta principalmente da foglie di rovo o rosa. È fondamentale fornire sempre cibo fresco e privo di pesticidi.
Cambiate le foglie ogni pochi giorni per garantire un’alimentazione continua e sana.
Riproduzione
Medauroidea extradentata si riproduce per partenogenesi, il che significa che le femmine possono deporre uova senza bisogno di un maschio. Le uova impiegano circa 3-4 mesi per schiudersi.
Le uova devono essere mantenute in un ambiente umido e caldo. Posizionatele su un substrato umido e mantenete la temperatura costante.
Il tasso di schiusa è molto alto, pertanto potete semplicemente lasciare le uova nel substrato del terrario.
Nel caso in cui ti trovassi ad avere molte neanidi, per bloccare le nascite non buttare le uova direttamente nella spazzatura. La cosa migliore è mettere le uova in congelatore per una notte, in modo da uccidere gli embrioni, dopo di che le uova possono essere buttate nella spazzatura.
In questo modo si evita la nascita di insetti tropicali che potrebbero stabilirsi nel nostro territorio creando squilibri ambientali.
Dopo la schiusa, i giovani insetti (neanidi) attraversano diverse mute prima di raggiungere l’età adulta, che avviene dopo circa 4-6 mesi.
La velocità di crescita è influenzata dalle temperature: più sono alte, più il metabolismo è veloce e più crescono un fretta. Ovviamente se le temperature sono troppe alte, si ottiene l’effetto opposto.
Manutenzione e cura
Mantenere il terrario pulito è fondamentale per la salute degli insetti. Rimuovete regolarmente gli escrementi e sostituite il substrato quando necessario.
Inoltre osservate regolarmente gli insetti per individuare segni di malattia, come problemi nel movimento o difficoltà nella muta. In caso di problemi sarebbe opportuno parlare con qualcuno di più esperto.
Esistono infatti moltissimi gruppi Facebook, siti web, allevatori su Instagram, youtube, ecc.
Per qualunque dubbio potete scrivermi su WhatsApp mediante l’icona in basso a destra, o alla mail: invertebrati.it@gmail.com.
Conclusioni
Allevare Medauroidea extradentata è un’esperienza gratificante che richiede attenzione e cura. Seguendo questa guida completa, potrete creare un ambiente ideale per i vostri insetti stecco e godere della loro presenza affascinante. Per ulteriori informazioni e consigli, continuate a seguire il nostro sito web.
FAQ
- Quanto vive una Medauroidea extradentata?
In media, una Medauroidea extradentata vive circa un anno.
- Posso tenere più esemplari insieme?
Sì, le Medauroidea extradentata possono essere allevate in gruppi, purché il terrario sia abbastanza grande per ospitarle.
- È necessario somministrare integratori di calcio?
No, non è necessario. È sufficiente fornire loro foglie di rovo o rose.
Seguendo questi consigli, sarete pronti a iniziare ad allevare Medauroidea extradentata con successo. Buona fortuna!