Schede di allevamento
Osservare gli invertebrati nel loro habitat naturale è un’esperienza affascinante che rivela l’incredibile diversità e complessità di queste creature. Tuttavia, per approfondire la conoscenza dei loro cicli vitali, dei comportamenti alimentari, delle strategie riproduttive e di altri aspetti della loro biologia, l’allevamento in ambiente controllato rappresenta un’opzione particolarmente utile e istruttiva. Questa pratica consente di monitorare da vicino ogni fase del loro sviluppo, offrendo una comprensione più approfondita dei fattori che influenzano la loro sopravvivenza e il loro benessere.
L’allevamento di invertebrati non è solo un’attività educativa e ricreativa, ma può anche contribuire alla conservazione di specie rare o minacciate, oltre a promuovere una maggiore consapevolezza ecologica. È un’attività accessibile sia a principianti che a esperti, ed è adatta a tutte le età, rendendosi ideale per scuole, musei, o progetti scientifici personali. Le osservazioni dirette possono infatti stimolare curiosità e rispetto per il mondo naturale, incoraggiando un approccio scientifico all’apprendimento.
Di seguito troverete schede dettagliate per diverse specie, con informazioni su habitat, alimentazione, condizioni ambientali ottimali e consigli pratici per un allevamento di successo. È importante notare che il grado di difficoltà nell’allevare gli artropodi varia notevolmente da specie a specie; alcune richiedono cure minime, mentre altre necessitano di condizioni molto specifiche.
La mia esperienza personale si limita a determinati gruppi di invertebrati, quindi, per offrire un panorama più ampio e affidabile, ho incluso anche link a risorse esterne e schede realizzate da esperti del settore. Queste fonti sono state selezionate con cura per garantire informazioni di qualità e aggiornate su una varietà di specie. Che siate appassionati o semplicemente curiosi, spero che queste risorse vi ispirino a esplorare e ad apprezzare il meraviglioso mondo degli invertebrati.
Per ulteriori informazioni potete scrivermi su WhatsApp cliccando sull’icona in basso a destra sullo schermo o potete iscrivervi al gruppo Facebook: Allevatori e appassionati di invertebrati.
Schede di allevamento:
Insetti
Tenebrio molitor - Camole della farina

Tenebrio molitor, meglio conosciuta come camola della farina è un piccolo coleottero appartenente alla famiglia Tenebrionidae. Spesso vengono allevati come cibo vivo per rettili, uccelli, piccoli mammiferi, migali e altri insetti.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Zophobas morio - Caimanni

Zophobas morio, meglio conosciuti come caimani sono dei coleotteri appartenente alla famiglia Tenebrionidae. Spesso vengono allevati come cibo vivo per rettili, uccelli, piccoli mammiferi, migali e altri insetti.
Sono più grandi rispetto a Tenebrio molitor.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Medauroidea extradentata - Insetto stecco vietnamita

Medauroidea extradentata è un’affascinante specie di insetto stecco appartenente alla famiglia Phasmatidae. Si tratta di una specie ideale per chi si approccia per la prima volta nell’allevamento degli insetti stecco o degli insetti in generale.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Nauphoeta cinerea

Nauphoeta cinerea è una blatta appartenente alla famiglia Blaberidae.
Si tratta di un perfetto cibo vivo per rettili, uccelli, piccoli mammiferi, aracnidi e insetti predatori.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Blaptica dubia - Blatta dubia

Blaptica dubia è una blatta appartenente alla famiglia Blaberidae.
Si tratta di un perfetto cibo vivo per rettili, uccelli, piccoli mammiferi, aracnidi e insetti predatori.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Gromphadorhina portentosa - Blatta soffiante del Madagascar

Gromphadorhina portentosa è una blatta appartenente alla famiglia Blaberidae.
Viene allevata come insetto ornamentale ed è perfetto per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento degli insetti.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Crostacei
Daphnia (D. magna e D. pulex)

Daphnia è un piccolo crostaceo planctonico d’acqua dolce appartenente all’ordine Cladocera. Hanno un ciclo di vita molto interessante e spesso vengono usati come cibo vivo per pesci e avannotti.
Difficoltà allevamento: bassa.
Ostracodi

Gli ostracodi sono dei piccoli crostacei d’acqua dolce o salata che, con altri organismi, compongono il plancton.
Si prestano bene a vivere in piccole bocce e possono essere anche usati come cibo vivo per pesci.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Porcellio scaber

Porcellio scaber è un isopode terrestre appartenente alla famiglia Porcellionidae. Vive in ambienti umidi, nutrendosi di materiale organico in decomposizione, e svolge un ruolo importante nel riciclo della materia.
È ideale per piccoli terrari bioattivi, dove contribuisce alla pulizia del substrato, ed è talvolta utilizzato anche come cibo vivo per rettili e anfibi.
Difficoltà allevamento: molto bassa.
Anellidi
Tubifex

Tubifex è un genere di piccoli anellidi Oligocheti d’acqua dolce appartenenti alla famiglia Tubificidae.
Vivono in ambienti con un forte carico organico e sono molto importanti in quanto smuovono il terreno aumentando la concentrazione di ossigeno nel suolo.
Spesso vengono usati come cibo vivo per pesci.
Difficoltà allevamento: molto bassa.