I Rotiferi | Caratteristiche e classificazione
I rotiferi sono un gruppo di invertebrati appartenenti al phylum Rotifera, di cui sono conosciute circa 2000 specie. Il nome Rotifera deriva dal latino rota, "ruota" e ferō, "porto", quindi portatore…
I rotiferi sono un gruppo di invertebrati appartenenti al phylum Rotifera, di cui sono conosciute circa 2000 specie. Il nome Rotifera deriva dal latino rota, "ruota" e ferō, "porto", quindi portatore…
I ricci di mare sono degli echinodermi come le stelle marine e i cetrioli di mare ma appartengono alla famiglia Echinoidea. In cucina sono considerati una prelibatezza, sono molto apprezzati…
Una delle più frequenti attività estive che si possano fare in una giornata al mare, è quella di passeggiare sul bagnasciuga tenendo lo sguardo basso alla ricerca di conchiglie forate,…
Andando in spiaggia vi sarà sicuramente capitato di osservare sul bagnasciuga o su fondali sabbiosi la presenza di strani cumuli di sabbia alle volte con una colorazione leggermente più scura…
Invertebrati e vertebrati Spesso quando si pensa agli animali vengono in mente mammiferi, uccelli, pesci, tutti animali vertebrati, dotati quindi di uno scheletro osseo o cartilagineo. Eppure i vertebrati rappresentano…
Percnon gibbesi è un granchio appartenente alla famiglia Plagusiidae. Questa specie è originaria delle coste dell'America meridionale e settentrionale che si affacciano sull'oceano Atlantico ed è stato ritrovato per la…
Quando ero piccolo, in estate, ero solito trascorrere le giornate al mare. La mia attività preferita era cercare gli animali che si nascondevano tra gli scogli. Spesso mi capitava di…