Le coccinelle sono alcuni degli insetti più iconici e apprezzati.
La fortuna però non sarà sufficiente a superare questo quiz! Rispondi alle domande e scopri se conosci bene questi invertebrati!
Regole
- Ci sono 7 domande a risposta multipla.
- Per superare il quiz devi rispondere correttamente ad almeno 5 domande, se così non fosse ritenta nuovamente il quiz.
- In alcune domande è presente una icona con un “?”, cliccandoci potrai leggere un mio suggerimento, ma ti invito a non usufruirne.
- Quando cliccherai su “Inizia” partirà un timer della durata di 15 minuti, non temere, il test può essere completato in pochi minuti, l’ho aggiunto solo per motivi tecnici.
Essendo per me un esperimento, una volta terminata la prova, ti invito a lasciare un commento a questa pagina o a mandarmi un messaggio o una mail, puoi usare l’icona di WhatsApp che vedi in basso a destra dello schermo.
Buona fortuna!
#1. Le coccinelle sono
Le coccinelle sono coleotteri, lo stesso gruppo a cui appartengono scarabei, cetonie, lucciole e altri insetti.
Sono insetti diversi dai lepidotteri (farfalle e falene), dagli ortotteri (grilli e cavallette) e dalle cimici.
#2. Cosa mangiano le coccinelle?
La maggior parte delle coccinelle sono formidabili predatori di piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante come afidi o cocciniglie. Per questa ragione vengono usate per la lotta biologica contro i parassiti delle piante.
Molte specie però, soprattutto appartenenti alla sottofamiglia degli Epilachninae, si nutrono di foglie.
#3. Come sono fatti i “piccoli” delle coccinelle? ? Ricorda, sono coleotteri
Come tutti i coleotteri, anche le coccinelle nascono come larve, si trasformano poi in pupe ed emergono come adulti.
#4. Le coccinelle hanno le ali
Le coccinelle possiedono un paio di ali che permette loro di spostarsi in volo.
Queste sono ripiegate sotto le elitre, un paio di ali sclerificate, indurite e colorate che servono per proteggere il paio di ali sottostante.
#5. Quale di queste è una coccinella arlecchino (Harmonia axyridis)? ? La risposta sta nel nome
La coccinella arlecchino (Harmonia axyridis) è chiamata in questo modo proprio per la variabilità nei suoi colori. Questo fenomeno è chiamato variabilità intraspecifica.
Nell’immagine diversi esemplari appartenenti a questa specie.
#6. La coccinella arlecchino (Harmonia axyridis) è dannosa per l’ambiente
Questa specie è originaria dell’Asia ed è ora diffusa in tutto il mondo. È stata introdotta come alleato contro gli afidi.
In natura però, si nutre voracemente delle prede di altri insetti autoctoni (come le nostre specie di coccinelle) riducendone il numero. Inoltre, spesso non si limita ai parassiti delle piante ma si nutre anche delle larve di altre coccinelle locali.
#7. Perché sono così colorate?
I predatori percepiscono i colori vivaci degli insetti come un avvertimento. Infatti gli insetti più vistosi sono solitamente velenosi. Le api e le vespe ad esempio, con i loro colori segnalano la loro capacità di pungere.
Le coccinelle contengono nel loro corpo sostanze tossiche e puzzolenti che le rendono disgustose a uccelli e lucertole.