Benvenuto a questo quiz!

Metti alla prova le tue conoscenze sul mondo degli invertebrati con queste 10 domande!

Ti spiego come funziona:

  • Ci sono 10 domande a risposta multipla.
  • Per superare il quiz devi rispondere correttamente ad almeno 7 domande, se così non fosse ritenta nuovamente il quiz.  😉
  • In alcune domande è presente una icona con un “?”, cliccandoci potrai leggere un mio suggerimento, ma ti invito a non usufruirne.
  • Quando cliccherai su “Inizia” partirà un timer della durata di 15 minuti, non temere, il test può essere completato in pochi minuti, l’ho aggiunto solo per motivi tecnici.

Essendo per me un esperimento, una volta terminata la prova, ti invito a lasciare un commento  a questa pagina o a mandarmi un messaggio o una mail, puoi usare il cerchietto color petrolio che vedi in basso a destra dello schermo. Mi piacerebbe creare altri quiz, magari divisi in più livelli.

In bocca al ragno lupo!

 
Inizia il Quiz!

Results

Congratulazioni, hai superato il quiz!

Adesso, da brava Charaxes jasius, puoi ubriacarti con l’alcol contenuto in questa buonissima banana marcia! 😉

Oh no… Non hai superato il quiz…

Mangia qualche altra foglia, ritenta la prova e scopri come saranno le tue ali! 😉

 

HD Quiz powered by harmonic design

#1. Quale di questi animali è un polipo? ? Suggerimento: osservando un polipo dubito fortemente che possa venirti l'acquolina in bocca.

I polipi sono degli organismi appartenenti al phylum Cnidaria, lo stesso gruppo di animali a cui appartengono le meduse. In particolare con il termine polipo si intendono gli anemoni, i coralli (che sono in realtà colonie di polipi) e gli stadi giovanili delle meduse. La risposta corretta è quindi la numero 2. Nelle immagini 1, 3 e 4 sono immortalati rispettivamente un polpo, una seppia e una spugna.

#2. Quanti occhi hanno i ragni?

La risposta corretta è da 0 a 8, infatti la maggior parte dei ragni ha 8 occhi ma esistono specie che ne hanno 6, 4, 2 e addirittura 0. I ragni che non hanno occhi sono tutte specie che vivono all’interno di grotte.

#3. Quale di questi animali è un invertebrato ? Suggerimento: a volte l'osso non è veramente un osso.

Un animale è un invertebrato se non possiede la notocorda, una struttura presente in tutti gli animali che hanno le ossa. Anche se le seppie posseggono il cosiddetto “osso di seppia”, esso non è veramente un osso bensì una conchiglia che, diversamente da quella di altri molluschi, si trova dentro il corpo dell’animale. Tutti gli altri animali nelle foto hanno invece delle vere ossa!

Per capire meglio cosa sono gli invertebrati ti invito a leggere questo articolo.

#4. Quale di questi insetti non è un coleottero?

La risposta corretta è la: A

Si tratta di Alygaeus equestris, un emittero appartenente alla famiglia Lygaeidae.

Tutti gli altri sono coleotteri:

B: Anomala vitis (Scarabeidae);

C: Lucanus cervus (Lucanidae);

D: Chrysomela populi (Chrysomelidae).

 

#5. Tutte le specie di sanguisuga succhiano il sangue?

É falso, in realtà esistono tantissime specie di sanguisughe che si alimentano mangiando altri anellidi, come i lombrichi o altri piccoli invertebrati come le chiocciole. Se sei interessato ad approfondire ti consiglio di leggere l’articolo: “Non tutte le sanguisughe succhiano il sangue“, sono presenti anche alcuni video che mostrano la cattura di altri piccoli invertebrati.

#6. Alcune vespe possono produrre il miele?

É vero! In Italia, le vespe del genere Polistes, spesso conosciute come “Vespe cartonaie” producono piccolissime quantità di miele che verrà utilizzato per nutrire i sessuati, ovvero femmine e maschi fertili che lasceranno il nido per accoppiarsi con i sessuati di altre colonie.

In oltre in America centrale e meridionale sono presenti alcune specie di vespa (Polybia spp. e Brachygastra spp.) in grado di produrre grandi quantità di miele.

#7. Quali di questi animali ha i cheliceri? ? Suggerimento: li hanno anche gli scorpioni.

I cheliceri sono parti dell’apparato boccale che caratterizzano il subphylum Chelicerata, un gruppo di animali che comprende aracnidi (ragni, scorpioni, opilioni), i limuli e i picnogonidi, detti anche ragni di mare. Nell’immagine potete osservare una femmina di un ragno Salticidae con i cheliceri di un bellissimo verde iridescente.

quix

 

#8. Quante zampe hanno gli insetti?

#9. Alcune formiche sono in grado di esplodere? ? Mai sentito parlare delle formiche kamikaze?

Vero! Alcune specie di formica come Colobopsis saundersi (in foto) e Colobopsis explodens, ma anche alcune termiti come Globitermes sulphureus, quando il formicaio (o il termitaio) è minacciato, sono in grado di esplodere rilasciando sostanze tossiche e/o appiccicose che allontanano o uccidono eventuali aggressori. Questa strategia viene messa in atto solitamente contro altre specie di formica ed è chiamata autotisi.

#10. Di cosa si nutrono le coccinelle?

Le coccinelle, nonostante siano considerati animali pacifici, sono in realtà dei voraci predatori in grado di nutrirsi di decine di afidi al giorno.

Previous
Fine

Quiz – Quanto conosci gli invertebrati?

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Viola

    non ci sono le caratteristiche in generale

    1. Stefano Nicolosi

      Ciao, intendi che è troppo generale? Effettivamente potrei farne uno specifico sulle loro caratteristiche. Vuoi spiegarmi meglio cosa cerchi?
      Grazie

Lascia un commento