Salta al contenuto
invertebrati.it
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

Molluschi

  1. Home>
  2. Ultimi articoli>
  3. Molluschi
Scopri di più sull'articolo Catena alimentare o rete alimentare?
Cepaea nemoralis (Helicidae) - Photo from Wikipedia
Ultimi articoli / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Echinodermi / Insetti / Miriapodi / Molluschi / Rotiferi

Catena alimentare o rete alimentare?

Un concetto molto diffuso per descrivere le relazioni tra i diversi organismi di un ecosistema è quello della catena alimentare. Un esempio di catena alimentare, spesso riportato nel libri di…

0 commenti
7 Maggio 2023
Scopri di più sull'articolo Un piccolo e velenoso drago blu | Glaucus atlanticus
Glaucus atlanticus - Foto da Wikipedia
Ultimi articoli / Molluschi

Un piccolo e velenoso drago blu | Glaucus atlanticus

Il Drago blu, ovvero Glaucus atlanticus è un piccolo mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Glaucidae. Glaucus atlanticus - Foto da Wikipedia Si tratta quindi, di lumache di mare e sono…

0 commenti
31 Marzo 2023
Scopri di più sull'articolo Servizi ecosistemici | Cosa sono e cosa possiamo fare
Torbiere Sebino, un esempio di zone umide
Ultimi articoli / Crostacei / Insetti / Molluschi

Servizi ecosistemici | Cosa sono e cosa possiamo fare

I servizi ecosistemici sono i benefici che le persone traggono dall'ambiente naturale e dalle attività svolte dagli ecosistemi. Questi servizi sono essenziali per il benessere umano e per il mantenimento…

0 commenti
25 Gennaio 2023
Scopri di più sull'articolo Cozze d’acqua dolce in acquario
Sinanodonta sp. (Unionidae) in vendita in un negozio.
Ultimi articoli / Molluschi

Cozze d’acqua dolce in acquario

Purtroppo nelle vasche dei negozi di animali è facile imbattersi in specie che non sono per niente adatte alla vita negli acquari. In questo articolo voglio soffermarmi su alcuni grossi…

0 commenti
19 Dicembre 2022
Scopri di più sull'articolo Quale microscopio acquistare?
Rotiferi / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Insetti / Miriapodi / Molluschi / Rotiferi / Ultimi articoli

Quale microscopio acquistare?

Prima di acquistare un microscopio, come tutte le cose, bisogna prima di tutto capire quali sono i nostri obiettivi. Esistono infatti diverse tipologie di microscopio, ognuna delle quali permette di…

0 commenti
2 Dicembre 2022
Scopri di più sull'articolo Lumache in acquario: che ruolo hanno e come (eventualmente) eliminarle
Melanoides sp. - Foto da Wikipedia
Ultimi articoli / Molluschi

Lumache in acquario: che ruolo hanno e come (eventualmente) eliminarle

Quando si allestisce un acquario, prima di inserire i primi pesci o altri ospiti, bisogna attendere un mese affinché il filtro possa maturare. Inserendo le piante è molto frequente introdurre…

2 commenti
5 Novembre 2021
Molluschi / Ultimi articoli

Perché alcune conchiglie sono forate?

Una delle più frequenti attività estive che si possano fare in una giornata al mare, è quella di passeggiare sul bagnasciuga tenendo lo sguardo basso alla ricerca di conchiglie forate,…

0 commenti
29 Giugno 2021
Scopri di più sull'articolo Animali invertebrati | Esempi e caratteristiche
Ultimi articoli / Anellidi / Aracnidi / Crostacei / Insetti / Miriapodi / Molluschi / Rotiferi

Animali invertebrati | Esempi e caratteristiche

Invertebrati e vertebrati Spesso quando si pensa agli animali vengono in mente mammiferi, uccelli, pesci, tutti animali vertebrati, dotati quindi di uno scheletro osseo o cartilagineo. Eppure i vertebrati rappresentano…

0 commenti
16 Marzo 2021
Scopri di più sull'articolo Specie endemiche, autoctone e alloctone| Significati ed esempi
Zerynthia cassandra (Papilionidae) - Foto di Lucarelli, Wikipedia
Ultimi articoli / Insetti / Molluschi

Specie endemiche, autoctone e alloctone| Significati ed esempi

In ambito naturalistico si sente spesso parlare di specie endemiche, autoctone e alloctone. Il significato di queste parole, però, non è sempre chiaro. Specie endemiche Una specie è definita endemica…

0 commenti
12 Febbraio 2021
  • Catena alimentare o rete alimentare?
  • Farfalline del cibo | Cosa sono e come liberarsene senza insetticidi
  • Quiz sulle coccinelle | Sai rispondere a queste 7 domande?
  • Un piccolo e velenoso drago blu | Glaucus atlanticus
  • Ragno violino | Caratteristiche e morso, facciamo chiarezza
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP