Gli Ostracodi sono dei piccoli crostacei il cui corpo è racchiuso tra due rigide valve: in situazioni di pericolo, queste, vengono serrate, proteggendo così il corpo vulnerabile che nascondono.
Questa particolare struttura fisica, rende difficile a molti animali predare gli ostracodi.
Le larve di Hyphydrus japonicus, un coleottero acquatico appartenente alla famiglia Dytiscidae, hanno, però, evoluto un particolare apparato boccale ideale a predare gli ostracodi della sottoclasse Podocopa.
Queste larve sono munite, sulla testa, di un particolare corno che permette di ancorare le valve della preda, dando alle mandibole l’accesso al corpo molle della preda.
In realtà questo particolarissimo apparato boccale non è una peculiarità di H. japonicus ma dell’intero genere Hyphydrus.
Per ulteriori dettagli vi invito a leggere l’interessantissimo articolo che trovate qui sotto.
Fonte:
Hayashi, Masakazu & Ohba, Shin-ya. (2018). Mouth morphology of the diving beetle Hyphydrus japonicus (Dytiscidae: Hydroporinae) is specialized for predation on seed shrimps. Biological Journal of the Linnean Society. 125. 10.1093/biolinnean/bly113.
ケシゲンゴロウ の幼虫がカイミジンコを食べる報告は、こちらの論文です(定期的にご紹介)。#ネイチャーガイド日本の水生昆虫 にコラムで紹介しています。https://t.co/RUeA2wcoNf pic.twitter.com/qZjCKnti59
— Nekui_hayashi (@NekuiH) February 23, 2020