Specie endemiche, autoctone e alloctone
In ambito naturalistico si sente spesso parlare di specie endemiche, autoctone e alloctone. Il significato di queste parole, però, non è sempre chiaro.
Specie endemiche
Una specie è definita endemica quando essa è presente solamente in un determinato territorio e in nessun altro luogo del mondo. Gli endemismi sono più frequenti nei territori isolati come isole, laghi, mari chiusi, grotte o territori delimitati da alte montagne.
Per esempio Zerynthia cassandra, un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidi, è endemico della penisola italiana (fino alla Liguria), della Sicilia e dell’Isola d’Elba. Questo vuol dire che è presente solo in queste aree e assente nel resto del mondo, comprese la Sardegna e le isole minori.
Specie autoctone
Una specie è definita autoctona quando è presente in un determinato luogo per motivi completamente naturali.
Per esempio Vespa orientalis, un imenottero appartenente alla famiglia Vespidae, è autoctona nel sud Italia (compresa la Sicilia e l’isola d’Elba), nella penisola balcanica, nel medio oriente, nel Nord Africa, nel Madagascar e in altri territori.
Nel caso specifico dell’Italia, V. orientalis sta espandendo naturalmente il proprio areale risalendo la penisola, arrivando fin nei pressi di Roma: nonostante in passato non era presente, la specie è ora autoctona anche in questi nuovi territori.
Specie alloctone
Una specie è definita alloctona quando la sua presenza in un determinato luogo è stata causata dalle attività umane. Nella maggior parte dei casi queste specie sono dannose per l’ambiente e/o per le attività umane.
Questi animali possono essere introdotti volontariamente o involontariamente. Per esempio la vespa samurai (Trissolcus japonicus) è stata introdotta volontariamente per combattere la cimice asiatica (Halyomorpha halys), un’altra specie alloctona arrivata involontariamente, forse tramite il commercio di frutta e verdura. (Leggi anche: Specie alloctone)

Commenti
Specie endemiche, autoctone e alloctone — Nessun commento
HTML tags allowed in your comment: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>