Salta al contenuto
invertebrati.it
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario
Menu Chiudi
  • Home
  • Gli invertebrati
  • Ultimi articoli
    • Anellidi
    • Aracnidi
    • Crostacei
    • Insetti
    • Miriapodi
    • Molluschi
  • Specie alloctone
    • Crostacei
    • Insetti
  • Quiz
  • Sostieni il progetto
  • Libri consigliati
  • Glossario

Debunking

  1. Home>
  2. Debunking
Scopri di più sull'articolo Ragno violino | Caratteristiche e morso, facciamo chiarezza
Loxosceles rufescens - Foto da Wikipedia
Ultimi articoli / Aracnidi

Ragno violino | Caratteristiche e morso, facciamo chiarezza

Da qualche anno a questa parte è esplosa la fobia del ragno violino, il web è pieno di articoli ricchi di allarmismi, inesattezze o addirittura balle assolute.Ma conosciamo meglio questo…

0 commenti
18 Marzo 2023
Scopri di più sull'articolo Perché liberare farfalle è sbagliato
Papilio machaon (Papilionidae) - Foto da Wikipedia
Ultimi articoli / Insetti

Perché liberare farfalle è sbagliato

In commercio ci sono moltissimi kit contenenti uova, larve e crisalidi di molte specie di farfalla. L'obiettivo di questi kit è quello di osservare il ciclo vitale di questi bellissimi…

0 commenti
7 Agosto 2022
Scopri di più sull'articolo Mela grattugiata per le api, è veramente utile?
Ultimi articoli / Insetti

Mela grattugiata per le api, è veramente utile?

Carine e pelose, le api, sono spesso considerate una delle specie più utili sul pianeta. Considerate in pericolo si cerca sempre di tutelarle nei modi più disparati. Di recente gira…

0 commenti
1 Settembre 2021
Scopri di più sull'articolo Ricci di mare: maschi o femmine? Facciamo chiarezza
Ultimi articoli / Echinodermi

Ricci di mare: maschi o femmine? Facciamo chiarezza

I ricci di mare sono degli echinodermi come le stelle marine e i cetrioli di mare ma appartengono alla famiglia Echinoidea. In cucina sono considerati una prelibatezza, sono molto apprezzati…

0 commenti
25 Agosto 2021
Scopri di più sull'articolo Le monete di rame sono efficaci contro le zanzare?
Insetti / Ultimi articoli

Le monete di rame sono efficaci contro le zanzare?

Le zanzare sono insetti appartenenti alla famiglia Culicidae. Gli adulti sono glicifagi, si nutrono cioè di sostanze zuccherine come nettare e melata. Le femmine, però, per assumere una sufficiente quantità…

0 commenti
16 Maggio 2021
Scopri di più sull'articolo Il calabrone Killer è arrivato in Italia? Facciamo chiarezza
Specie alloctone
Insetti / Ultimi articoli

Il calabrone Killer è arrivato in Italia? Facciamo chiarezza

Spesso sui social network è possibile trovare degli articoli che annunciano l'arrivo di una nuova specie di calabrone proveniente dall'Oriente. I nomi usati sono molti: "Calabrone Killer", "Calabrone gigante asiatico",…

0 commenti
29 Marzo 2021
Scopri di più sull'articolo Questa falena esiste davvero?
Insetti / Ultimi articoli

Questa falena esiste davvero?

Di recente è apparsa sui social la foto di una strana falena la cui livrea sembra imitare in maniera impressionante il muso di un gufo. In realtà si tratta solo…

0 commenti
9 Febbraio 2021
Scopri di più sull'articolo La falena con il volto da demone esiste davvero?
Enyo sp. (Sphingidae)
Insetti / Ultimi articoli

La falena con il volto da demone esiste davvero?

Di recente si è diffusa sui social la foto di una strana falena. Sul torace appare il volto di un essere oscuro, dotato di corna e con un'espressione malvagia. Molte…

0 commenti
23 Settembre 2020
Insetti / Ultimi articoli

Zanzare giganti, di che si tratta?

In campagna sarà capitato a molti di imbattersi in strani insetti appoggiati alle pareti, insetti simili per forma ad una zanzara ma molto, molto più grandi. Spesso vengono scambiati addirittura…

0 commenti
21 Settembre 2020
Scopri di più sull'articolo La sfinge colibrì, un caso di evoluzione convergente
Insetti / Ultimi articoli

La sfinge colibrì, un caso di evoluzione convergente

Mi è capitato spesso di parlare con persone che affermano con convinzione che il loro giardino è frequentato quotidianamente da dei colibrì, ma questo non è assolutamente possibile in Italia.…

0 commenti
21 Settembre 2020
  • Ragno violino | Caratteristiche e morso, facciamo chiarezza
  • Osservazione: come depongono le uova le cavallette? | Video
  • Servizi ecosistemici | Cosa sono e cosa possiamo fare
  • Cozze d’acqua dolce in acquario
  • Quale microscopio acquistare?
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP